Fred Mulligan e i suoi vini: Il Rubesco di Pallotta
Posted on 27. ago, 2012 by L.P. in Enologia, Vini e dintorni

Il Rubesco di Pallotta è un vino rosso particolare.
Al primo sorso per un attimo non è gradevole, ma, tempo qualche secondo, si espande in bocca la quintessenza del piacere. L’effetto è persistente, ma alla fine lascia un retrogusto da intenditori, solo da intenditori.
Il colore è un rosso da tramonto messicano con venature bionde, il suo profumo è un misto di coraggio e nostalgia, ma, è bene precisarlo, è difficile abbinarlo.
Un buon bevitore può anche scegliere di gustarne un paio di calici alla controra, a patto di stare seduto comodamente, e magari con qualcosa di bello da guardare. Aiuta la meditazione, e quindi, meglio da soli. Non è un vino da compagnie che si riuniscono per parlare. Per queste attività conviviali continuerò a consigliare la birra, o il prosecco.
Dicevo gli abbinamenti.
Non ci crederete ma con un pane fatto in casa, di quelli, cioè, che sono buoni anche per dieci giorni, e con una stozza di salsiccia magra di Cancellara o di Tramutola, il Rubesco di Pallotta sa esprimersi molto bene.
Oppure con un piatto di pasta con le alici, del tipo di quelli che preparano in Cilento, per capirci, va anche molto bene.
Splendido, poi, con gli gnumriedd, e con la frittata di patate.
Il rapporto qualità/prezzo è bizzarro, dipende, cioè, dall’indice di gradimento personale, cosa che può variare di tanto. Comunque una bottiglia di una buona annata non supera i trentasei euro.
Un’ultima annotazione.
E’ facile da trovare in tutte le enoteche e i supermercati, o salumerie buone, della provincia di Gorizia, anche se il vino, come saprete, si produce al confine fra il Lazio e la Toscana, perché venne importato a Gorizia tanti anni fa da un oste tanto eccentrico quanto autorevole. Per il resto lo trovate solo nella zona di produzione o su richiesta.
E’ un vino che ama viaggiare, quindi potete anche ordinarlo per internet sul sito www.gnegnegnè.machebelvinocheè.com o scrivendo direttamente alla mail “gnegnegnè.machebelvinocheè@sarchiaponevinicolasrl.it.
E …. buona bevuta.
Commenti recenti